venerdì 30 ottobre 2009

BOICOTTIAMO IL TONNO!

Lo so che ne avrete già sentito parlare. La pesca è diventata insostenibile e molte specie sono a rischio di estinzione. La prima è proprio il tonno!!!
Molte star si sono fatte portavoce di questa lotta evitando di mangiare il tonno, ma il loro esempio non è abbastanza. Bisogna agire ed evitare i pesci che sono a rischio.
La BBC ha appena pubblicato un articolo dove spiega che il rischio per i tonni è reale e ben documentato scientificamente.
La commissione per la conservazione del Tonno Atlantico (ICCAT) ha riscontrato che la popolazione di tonni è ormai meno del 15% rispetto alla popolazione originale.
Questa ricerca è stata effettuata grazie alla proprosta di Monaco di bandire il commmercio del Tonno Atlantico sotto la Convenzione del Commercio Internazionale di Specie a Rischio (CITIES)- una proposta che ha trovato largo consenso fra i paesi Europei.
Questa proposta verrà vagliata a Marzo nel meeting del CITIES. Purse seine net (G. Parsons/Greenpeace)

Il tonno atlantico è catturato soprattutto nel Mar Mediterraneo e spesso da navi di paesi che si affacciano sul mediterraneo ma è consumato soprattutto in Asia e Giappone.
Non aspettiamo che altri salvino quel che resta del nostro pianeta. Facciamolo anche noi!

mercoledì 21 ottobre 2009

L'inverno è alle porte

Ciao a tutti.
Innanzi tutto volevo darvi un feedback.
Qualche mese fa ho comprato la polvere per la lavastoviglie di Officina Naturae e devo dire che sono veramente soddisfatta. So che c'è anche il sapone per lavastoviglie fatto in casa ma io ho trovato che la buccia del limone mi otturava il filtro dopo un pò.
Cmq sono sacchi da 3 kg e ne bastano 2 o 3 cucchiani per lavaggio (davvero poco). Ne ho comprati nove chili e ho aperto il primo sacchetto a giugno ed è ancora praticamente pieno nonostante la mia lavastoviglie lavori senza sosta.
So che hanno anche altri prodotti e che fanno sconti per i Gas. Magari dateci un occhio e al prossimo incontro ne discutiamo.

Secondo punto che mi stava a cuore. L'esperienza con Felice è stata fantastica dal mio punto di vista. I prodotti erano ottimi e i prezzi competitivi, ma è bello anche coltivare (qualcosina da se) quindi mi chiedevo perchè non cominciare a scambiarci semi di frutta, verdura e fiori tra di noi. Semi ovviamente bio (dato che escono dalle nostre case). Comprare le piantine in serra non è il massimo. Spesso le pompano con concimi chimici e di sicuro i loro metodi non sono proprio in linea con le nostre idee.
Perciò chi avesse semi di qualsiasi cosa da scambiare sarebbe carino. Ovviamente non saranno molti dato che non possediamo certo le reggie di Versailles, però potrebbe essere interessante.
A chi interessa potrebbe mettere online una lista di ciò che ha e così iniziare gli scambi. Io per esempio quest'anno ho avuto molti semi di tageti (tra l'altro giganti)! Fatevi avanti......

Valeria