"Di recente ho iniziato a utilizzare un motore di ricerca che salva 2 m² di foresta pluviale ogni ricerca effettuata. I risultati di ricerca sono buoni come quelli di Google o Yahoo ed è gratuito.
l'indirizzo è: www.Ecosia.org
Finora, Ecosia ha salvato 28,416,215 m² di foresta pluviale! Dai un'occhiata e inoltra questa email agli amici. Essere ecologisti non è mai stato così facile...
Grazie"
Ragazzi: funziona! Dateci dentro e basta con questo Google dalla pagina completamente bianca che distrugge occhi e energia. ;)
(lo dico io che a Google avrò fatto guadagnare l'equivalente ad una casa al mare... ^^)
Un aggiornamento del solito attivissimo Paolo Attivissimo.
RispondiEliminahttp://www.informazionelibera.com/ecosia-ci-possiamo-fidare-presto-per-dirlo-upd-20100122/
In breve Ecosia pare faccia il suo lavoro, nonostante le frasi con le quali si promuove siano effettivamente molto "pubblicitarie".
RispondiEliminaMa pare anche che non ci sia molta alternativa al riguardo... in caso di aggiornamenti farò sapere. Io, per non saper né leggere né cercare, lo uso. ;)
il problema di fondo è che Ecosia sarà sicuramente ecologico, ma per le ricerche si appoggia a server di altri (Ecosia non è un motore di ricerca: non svolge delle ricerche proprie. E’ semplicemente una pagina iniziale che porta ai motori di ricerca di Bing e Yahoo).
RispondiEliminaE' un po' come dire che io sono ecologico perchè prendo il pullman: ok, io non inquino ma il pullman comunque emette CO2...
Il link al sito di attivissimo (dove ci sono anche interessanti commenti) è questo:
http://attivissimo.blogspot.com/2010/01/ecosia-ci-possiamo-fidare-presto-per.html